CRC Homepage


Secondo il Testo Unico Ambientale un’emissione in atmosfera è "qualsiasi sostanza solida, liquida o gassosa introdotta nell’atmosfera che possa causare inquinamento atmosferico" (art.268 del D.Lgs 152/2006); esistono diverse tipologie di emissioni: convogliate, tecnicamente convogliabili e diffuse. In relazione al parametro temporale, le emissioni si possono poi distinguere in continue o discontinue e, in relazione al parametro spaziale, si possono avere sorgenti areali puntiformi e volumetriche.



Le emissioni in atmosfera devono rispettare gli obblighi normativi previsti nella Parte V del D.Lgs 152 del 2006, devono essere autorizzate dagli Enti preposti e sottoposte ad autocontrollo periodico per la verifica del rispetto dei limiti di emissione in atmosfera. L’articolo 269 del D.Lgs 152/2006 stabilisce specifiche prescrizioni per le varie tipologie di emissioni: vengono definite le sostanze chimiche, i relativi valori limite, le prescrizioni operative e di controllo, le analisi e i relativi sistemi di monitoraggio. Un discorso a parte viene, invece, fatto per le emissioni scarsamente rilevanti dal punto di vista dell’inquinamento atmosferico, per le quali l’articolo 272 del D.Lgs 152/2006 detta una disciplina in deroga a quella generale.

Siamo in grado di garantire, vista la pluriennale esperienza ed il personale altamente qualificato, elevati standard di qualità e tempi rapidi applicando metodiche accreditate e riconosciute a livello nazionale ed internazionale.

Panoramica dei nostri servizi
  • Campionamento da parte di tecnici altamente qualificati di svariate tipologie di impianti, tra cui: impianti di termodistribuzione, impianti fusori, centrali termoelettriche, etc.
  • Analisi chimiche per la determinazione dei parametri previsti dalle prescrizioni autorizzative, tra cui: Velocità e Portata, Polveri, Metalli, Composti organici volatili (COV), Idrocarburi, Acidi, Clorobenzeni, Odore, IPA, Diossine e furani, PCB, Formaldeide, Anidride carbonica, Carbonio organico totale (COT), Composti organici non metanici e metanici, Ossidi di azoto (NOx), Monossido di carbonio (CO), Ossigeno, etc.
  • Verifica dell’efficienza dei sistemi di abbattimento e controlli di processo in base alle richieste dei nostri clienti
  • Caratterizzazione delle emissioni provenienti da impianti di compostaggio e bioessicazione (biofiltri)
  • Monitoraggio dell’odore (UNI 13725) e mappatura delle sorgenti odorigene ai sensi della normativa vigente
  • Campionamento dell’aria finalizzato all’analisi della concentrazione dell’odore secondo la metodica UNI EN 13725 ("Determinazione della concentrazione di odore mediante olfattometria dinamica") e caratterizzazione delle sostanze odorigene mediante l’utilizzo di strumentazione da laboratorio ad elevata sensibilità
  • Verifica degli analizzatori in situ con misurazioni indirette (ad esempio Indice di Accuratezza Relativo (IAR))
  • Verifica di funzionalità dei sistemi di monitoraggio in continuo delle emissioni (SME)
  • Caratterizzazione della qualità del biogas al fine di valutare la conformità con la normativa e le specifiche tecniche richieste dal cliente
  • Creazione dell’apposito calendario informatizzato per ciascuno dei nostri clienti per la segnalazione delle scadenze
  • Attività di consulenza per la definizione dei parametri da ricercare o per la predisposizione di campagne di monitoraggio specifiche

Per maggiori informazioni non esitare a contattarci, il nostro team di esperti ti saprà guidare alla selezione del servizio più adatto alle tue esigenze.

Contattaci per maggiori informazioni



CRC Centro Ricerche Chimiche Srl - Via Sigalina a Mattina 22
Località Rò - 25018 Montichiari (BS) - Italy
Tel. +39 030 9961102 - Fax. +39 030 9962115
Email: [email protected]


R.I. di BS 00701150393 - P.IVA 00667300982 - C.F. 01961120175
Reg.Soc.Trib.BS N°27225 - CCIAA BS 280768 -Cap.Soc.i.v. Euro 218.400,00


Per le Segnalazioni (Whistleblowing) in conformità al D.Lgs. 24/2023, CRC ha attivato la piattaforma dedicata


INIZIO PAGINA   Questo sito utilizza solo cookies tecnici - Informativa sulla Privacy - Copyright 1980-2025 CRC Centro Ricerche Chimiche Srl