CRC Homepage


L’amianto (o asbesto) è un materiale fibroso, costituito da fibre minerali naturali e artificiali (come fibre artificiali vetrose). In passato è stato ampiamente utilizzato nell’ambito dell’edilizia, soprattutto come isolante, materiale di rinforzo o di copertura. L’amianto di solito si trova in forma compatta, inglobato in una matrice cementizia (cementoamianto in copertura, canne fumarie ecc.) o in altre matrici (pavimenti in linoleum, pareti, pannelli ecc.), ma è possibile trovarlo anche in forma friabile.



Le fibre di amianto disperse nell’aria sono cancerogene e nocive per la salute umana; particolarmente pericoloso è il fibrocemento (meglio conosciuto come "eternit"), materiale molto friabile e quindi soggetto a degradazione. Per questo motivo è importante monitorarlo e gestirlo nel modo più corretto.

A partire dal 1992, in seguito all’emanazione della legge 27 marzo 1992 n°257, non è più consentito produrre, commercializzare ed utilizzare l’amianto e i prodotti che lo contengono. Tuttavia la liberazione di fibre di amianto da elementi strutturali preesistenti, all'interno degli edifici, può avvenire per lento deterioramento di materiali che lo contengono oppure per danneggiamento diretto degli stessi.

Il Decreto Ministeriale 6 settembre 1994 emana le norme e metodologie tecniche di applicazione dell'art. 6, comma 3, e dell'art. 12, comma 2, della legge 27 marzo 1992, n°257, relativa alla cessazione dell'impiego dell'amianto; in particolar modo decreta le procedure da seguire nei diversi processi lavorativi di rimozione dell’amianto, le normative e metodologie tecniche per la valutazione del rischio, il controllo, la manutenzione e la bonifica di materiali contenenti amianto.

Siamo in grado di garantire, vista la pluriennale esperienza ed il personale altamente qualificato, sia per il campionamento sia per le analisi, elevati standard di qualità e tempi rapidi applicando metodiche accreditate e riconosciute a livello nazionale ed internazionale.

Panoramica dei nostri servizi
  • Verifica dello stato di conservazione delle coperture contenenti amianto;
  • Verifica dell’amianto mediante analisi qualitativa tramite l’utilizzo di microscopia ottica a contrasto di fase (MOCF);
  • Analisi qualitativa dell’amianto mediante microscopia elettronica a scansione (SEM);
  • Analisi dell’amianto mediante spettroscopia IR in trasformata di Fourier, (FT-IR-SEM);
  • Analisi e classificazione di materiali contenti amianto;
  • Campionamento ed analisi delle fibre di amianto aerodisperse presenti in ambienti di lavoro o outdoor;
  • Analisi della presenza di amianto nell'Eternit;
  • Analisi materiale da demolizioni contaminato (laterizi, mattoni, inerti, ecc.) ;
  • Analisi delle fibre artificiali vetrose (FAV);
  • Analisi amianto in terreni contaminati;
  • Servizi di consulenza finalizzati alla corretta gestione, smaltimento e bonifica di materiali e rifiuti contenenti amianto.
Per maggiori informazioni non esitare a contattarci, il nostro team di esperti ti saprà guidare alla selezione del servizio più adatto alle tue esigenze.

Contattaci per maggiori informazioni



CRC Centro Ricerche Chimiche Srl - Via Sigalina a Mattina 22
Località Rò - 25018 Montichiari (BS) - Italy
Tel. +39 030 9961102 - Fax. +39 030 9962115
Email: [email protected]


R.I. di BS 00701150393 - P.IVA 00667300982 - C.F. 01961120175
Reg.Soc.Trib.BS N°27225 - CCIAA BS 280768 -Cap.Soc.i.v. Euro 218.400,00


Per le Segnalazioni (Whistleblowing) in conformità al D.Lgs. 24/2023, CRC ha attivato la piattaforma dedicata


INIZIO PAGINA   Questo sito utilizza solo cookies tecnici - Informativa sulla Privacy - Copyright 1980-2025 CRC Centro Ricerche Chimiche Srl