CRC Homepage


L’aria ambientale è costituita per il 78% da azoto, per il 21% da ossigeno e per l’1% da altri gas. Contiene però numerose altre sostanze, gassose o solide, in sospensione. Alcune sono il risultato di fenomeni naturali (emissioni provenienti dalla vegetazione, erosione del suolo, diffusione di pollini, eruzioni vulcaniche, ecc.), altre di attività umane come l’industria, i trasporti, il riscaldamento o l’agricoltura. Alcune di queste sostanze possono essere pericolose per la salute umana.



Soprattutto nei centri urbani la popolazione è costantemente esposta a miscele di inquinanti atmosferici potenzialmente dannosi e l’aria malsana che respiriamo può determinare l’aumento del rischio di malattie e mortalità per neoplasie, malattie cardiovascolari e respiratorie.
La valutazione dello stato della qualità dell’aria ambiente è regolata dalle direttive europee 2008/50/CE e 2004/107/CE e a livello italiano dal D.Lgs 155/2010 e s.m.i..

Siamo in grado di garantire, vista la pluriennale esperienza ed il personale altamente qualificato, elevati standard di qualità e tempi rapidi applicando metodiche accreditate e riconosciute a livello nazionale ed internazionale.

Panoramica dei nostri servizi
  • Attività di campionamento da parte di personale altamente qualificato
  • Campagne di monitoraggio mediante l’utilizzo di centraline e laboratori mobili per il monitoraggio dei principali inquinanti, tra cui: polveri totali sospese (PTS), PM10, PM2,5, metalli, IPA, SO₂, NO₂, NOx, CO, O₃, HF, H₂S, BTEX e COV
  • Campagne di monitoraggio mediante l’utilizzo di centraline mobili per l’acquisizione dei dati meteo
  • Dotazione di software specifici per l’elaborazione dei dati acquisiti durante le campagne di monitoraggio
  • Possibilità di eseguire campagne di monitoraggio con campionatori "passivi" (ad esempio Radiello, Canister, etc.)
  • Campionamento dell’aria finalizzato all’analisi della concentrazione dell’odore secondo la metodica UNI EN 13725 ("Determinazione della concentrazione di odore mediante olfattometria dinamica") e caratterizzazione delle sostanze odorigene mediante l’utilizzo di strumentazione da laboratorio ad elevata sensibilità
  • Studi previsionali della dispersione e di ricaduta degli inquinanti e dell’odore mediante l’utilizzo di modelli, tra cui: CALPUFF, CALMET, CALINE, SCREEN3, etc.

Per maggiori informazioni non esitare a contattarci, il nostro team di esperti ti saprà guidare alla selezione del servizio più adatto alle tue esigenze.

Contattaci per maggiori informazioni



CRC Centro Ricerche Chimiche Srl - Via Sigalina a Mattina 22
Località Rò - 25018 Montichiari (BS) - Italy
Tel. +39 030 9961102 - Fax. +39 030 9962115
Email: [email protected]


R.I. di BS 00701150393 - P.IVA 00667300982 - C.F. 01961120175
Reg.Soc.Trib.BS N°27225 - CCIAA BS 280768 -Cap.Soc.i.v. Euro 218.400,00


Per le Segnalazioni (Whistleblowing) in conformità al D.Lgs. 24/2023, CRC ha attivato la piattaforma dedicata


INIZIO PAGINA   Questo sito utilizza solo cookies tecnici - Informativa sulla Privacy - Copyright 1980-2025 CRC Centro Ricerche Chimiche Srl