CRC Homepage


Si definisce Combustibile Solido Secondario (CSS) il combustibile solido prodotto da rifiuti che può essere utilizzato nei cementifici e nelle grandi centrali di produzione energetica. Il Decreto n°22 del 14 febbraio 2012 stabilisce che un combustibile solido secondario cessa di essere qualificato come rifiuto con l’emissione della dichiarazione di conformità; essa richiede la caratterizzazione del rifiuto secondo la norma UNI EN 15359:2011, recentemente sostituita dalla norma UNI EN ISO 21640 2021.



La classificazione dei CSS è basata sulla determinazione di tre parametri:
  • Potere Calorifico Inferiore (PCI), definito come parametro economico
  • Contenuto di Cloro, definito come parametro tecnico
  • Contenuto di Mercurio, definito come parametro ambientale

Questi tre parametri determinano l'assegnazione di classi del combustibile all'interno di una specifica tabella definita dalla normativa, fuori della quale il rifiuto non può essere definito come CSS. Oltre ai parametri di classificazione, il produttore del CSS deve indicare ulteriori parametri specifici, quali ceneri, umidità e metalli pesanti.

Il Combustibile derivato dai rifiuti (CDR) è un tipo di combustibile ottenuto dal trattamento chimico-fisico dei rifiuti solidi urbani non pericolosi che consente di produrre energia dai rifiuti; si ottiene eliminando le frazioni organiche e gli elementi non combustibili dai rifiuti ed è costituito principalmente da materie derivate dal petrolio come plastica e gomma. La combustione del CDR nei termovalorizzatori consente di ottenere energia termica da utilizzare per generare calore (teleriscaldamento) ed energia elettrica.

La biomassa è qualsiasi sostanza di matrice organica, animale o vegetale, che non ha subito alcun processo di fossilizzazione, e da cui è possibile ricavare energia. I residui di legna da ardere, gli scarti delle lavorazioni dell'industria agroalimentare, i rifiuti organici urbani, le ramaglie verdi di attività forestali e agricole, le alghe marine e gli scarti e reflui di allevamenti vengono utilizzati per produrre la biomassa.

Siamo in grado di garantire, vista la pluriennale esperienza ed il personale altamente qualificato, sia per il campionamento sia per le analisi, elevati standard di qualità e tempi rapidi applicando metodiche accreditate e riconosciute a livello nazionale ed internazionale.

Panoramica dei nostri servizi
  • Campionamento in situ da parte di tecnici qualificati
  • Analisi merceologiche in campo o presso il nostro laboratorio
  • Analisi chimiche finalizzate alla determinazione dei parametri previsti dalla normativa nazionale e comunitaria come ad esempio: Potere Calorifico Inferiore e Superiore, Cloro, Mercurio, Metalli, etc.
  • Emissione della dichiarazione di conformità in relazione ai parametri previsti dal Decreto 22/2012
  • Attività di consulenza finalizzata alla corretta gestione e qualifica del materiale per il successivo reimpiego


Per maggiori informazioni non esitare a contattarci, il nostro team di esperti ti saprà guidare alla selezione del servizio più adatto alle tue esigenze.

Contattaci per maggiori informazioni



CRC Centro Ricerche Chimiche Srl - Via Sigalina a Mattina 22
Località Rò - 25018 Montichiari (BS) - Italy
Tel. +39 030 9961102 - Fax. +39 030 9962115
Email: [email protected]


R.I. di BS 00701150393 - P.IVA 00667300982 - C.F. 01961120175
Reg.Soc.Trib.BS N°27225 - CCIAA BS 280768 -Cap.Soc.i.v. Euro 218.400,00


Per le Segnalazioni (Whistleblowing) in conformità al D.Lgs. 24/2023, CRC ha attivato la piattaforma dedicata


INIZIO PAGINA   Questo sito utilizza solo cookies tecnici - Informativa sulla Privacy - Copyright 1980-2025 CRC Centro Ricerche Chimiche Srl