CRC Homepage


Il monitoraggio della qualità dell’aria negli ambienti di lavoro è un aspetto necessario per garantire condizioni di benessere e tutelare la salute dei lavoratori. Negli ultimi anni si è sviluppato un interesse crescente nei confronti della qualità dell’aria indoor ed è maturata la consapevolezza che l’aria presente in un ambiente chiuso può essere potenzialmente peggiore di quella esterna. L’aria in un ambiente confinato è caratterizzata dalla presenza di molteplici sostanze inquinanti in parte provenienti dall’esterno, ma in maggioranza prodotte all’interno.



Il Decreto Legislativo n°81 del 9 aprile 2008 (o Testo Unico sulla sicurezza) unisce in un unico testo le norme vigenti in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro. Ha l’obbiettivo di stabilire regole, procedure e misure preventive da adottare per rendere più sicuri i luoghi di lavoro e ridurre al minimo l’esposizione dei lavoratori a rischi legati all’attività lavorativa. Un altro riferimento importante è la norma UNI EN 689:2019 che riporta strategie per effettuare misure rappresentative dell’esposizione per inalazione ad agenti chimici in modo da dimostrare la conformità con i limiti di esposizione occupazionale.

Il nostro team di esperti è in grado di eseguire il monitoraggio degli ambienti di lavoro ed eseguire le valutazioni riguardo l’esposizione dei lavoratori a eventuali inquinanti presenti nell’aria che possono rappresentare un rischio per la salute stessa.

Siamo in grado di garantire, vista la pluriennale esperienza ed il personale altamente qualificato, elevati standard di qualità e tempi rapidi applicando metodiche accreditate e riconosciute a livello nazionale ed internazionale.

Panoramica dei nostri servizi
  • Campionamento da parte di nostro personale tecnico altamente qualificato;
  • Analisi di laboratorio per la determinazione degli inquinanti, tra cui: Particelle inalabili, Particelle respirabili, Composti organici volatili (COV), Metalli, Formaldeide, Anidride carbonica (CO²), Monossido di carbonio (CO), Silice libera cristallina, Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA), Benzene, etc.
  • Monitoraggio delle fibre aerodisperse di amianto in ambienti di lavoro o aree outdoor, mediante microscopia ottica (MOCF) e microscopia elettronica a scansione (SEM)
  • Monitoraggio del "bioaerosol" che consente di valutare la presenza degli agenti biologici patogeni negli ambienti produttivi e di lavoro
  • Monitoraggio della Legionella
  • Stesura di relazioni tecniche finalizzate alla valutazione del Rischio Chimico
  • Stesura di relazioni tecniche finalizzate alla valutazione del Rischio Cancerogeno
  • Stesura di relazione tecnica finalizzata alla valutazione dell’esposizione degli operatori con il relativo confronto con i valori limite previsti dalla normativa nazionale vigente in materia (D.Lgs. n°81/2008 e s.m.i.) o suggeriti dall'ACGIH (American Conference of Governmental Industrial Hygienisist)
  • Valutazione dell’esposizione dei lavoratori ad agenti fisici (rumore, vibrazioni, CEM, etc.)
  • Assistenza nella definizione dei parametri da ricercare, in base al processo produttivo e ad eventuale studio delle schede di sicurezza dei prodotti utilizzati
Per maggiori informazioni non esitare a contattarci, il nostro team di esperti ti saprà guidare alla selezione del servizio più adatto alle tue esigenze.

Contattaci per maggiori informazioni



CRC Centro Ricerche Chimiche Srl - Via Sigalina a Mattina 22
Località Rò - 25018 Montichiari (BS) - Italy
Tel. +39 030 9961102 - Fax. +39 030 9962115
Email: [email protected]


R.I. di BS 00701150393 - P.IVA 00667300982 - C.F. 01961120175
Reg.Soc.Trib.BS N°27225 - CCIAA BS 280768 -Cap.Soc.i.v. Euro 218.400,00


Per le Segnalazioni (Whistleblowing) in conformità al D.Lgs. 24/2023, CRC ha attivato la piattaforma dedicata


INIZIO PAGINA   Questo sito utilizza solo cookies tecnici - Informativa sulla Privacy - Copyright 1980-2025 CRC Centro Ricerche Chimiche Srl