L’acqua è il composto chimico più abbondante sulla terra, si trova in tutti gli ambienti ed è parte integrante di tutti gli organismi viventi. È un bene prezioso ed è condizione essenziale per la vita. Al fine di preservarla e di salvaguardare l’ambiente e la salute umana, è necessario eseguire monitoraggi ambientali e analisi, per verificarne la qualità e il rispetto dei limiti imposti dalla normativa nazionale e comunitaria.
Il laboratorio C.R.C., è in grado di prelevare e analizzare diverse tipologie di acqua, tra le quali:
Acque destinate al consumo umano (o acque potabili) Con il termine di «acque destinate al consumo umano» si intendono le acque trattate o non trattate, più comunemente conosciute come acque potabili, utilizzate quotidianamente per la preparazione di cibi e bevande o per altri usi domestici, a prescindere dalla loro origine, fornite tramite una rete di distribuzione oppure mediante cisterne, in bottiglie o in contenitori. ![]() Il controllo chimico e microbiologico della qualità delle acque destinate al consumo umano è disciplinato dal D.Lgs 31/2001, che riporta in allegato 1 parte A e B i requisiti di legge e nella parte C i parametri indicatori. Il laboratorio C.R.C. è in grado di offrire i seguenti servizi:
Acque sotterranee o di falda Le acque sotterranee (o acque di falda) sono le acque che si trovano al di sotto della superficie del terreno. Quando le precipitazioni atmosferiche sotto forma di pioggia o neve raggiungono il terreno, parte dell’acqua rimane in superficie e va ad alimentare fiumi e laghi, una parte, invece, si infiltra nel sottosuolo andando ad alimentare questa risorsa idrica. ![]() L’acqua presente nel sottosuolo può essere utilizzata per diversi scopi: irrigui, domestici, agricoli, industriali, zootecnici, idroelettrici, sanitari. Grazie alle sue ottime caratteristiche biologiche e chimico-fisiche rispetto all’acqua superficiale, può anche essere utilizzata per la produzione di acqua potabile. La qualità delle acque sotterranee viene disciplinata dal D.Lgs. 152/2006 dove nella Tabella 2, allegato 5, Titolo V, Parte Quarta, vengono definite le Concentrazioni Soglia di Contaminazione (CSC). Il laboratorio C.R.C. è in grado di offrire i seguenti servizi:
Acque reflue (o acque di scarico) Le "acque reflue", o acque di scarico, sono le acque utilizzate nelle attività umane, domestiche, industriali o agricole, che per questo motivo potrebbero contenere sostanze organiche e inorganiche che possono recare danno alla salute e all'ambiente. ![]() Queste tipologie di acque, dopo il loro utilizzo, non possono quindi essere riversate direttamente nell'ambiente (nel terreno, nei fiumi, nei laghi e nei mari) senza prima essere sottoposte a interventi di depurazione costantemente monitorati. Sul territorio nazionale, la disciplina degli scarichi è normata nella Parte Terza del D. Lgs 152/2006; in particolare:
Acque di processo Si definiscono "acque di processo" tutte le acque che subiscono alterazioni qualitative in conseguenza del loro uso nei cicli tecnologici. A seconda dell’applicazione, tuttavia, la qualità dell’acqua di processo può variare anche considerevolmente. Per questo motivo, per poterla utilizzare nei cicli produttivi è fondamentale il costante monitoraggio della stessa, soprattutto di quei parametri chimico-fisici e microbiologici che possono incidere sul funzionamento di un impianto. ![]() Il laboratorio C.R.C. è in grado di offrire i seguenti servizi:
Acque di piscina e acque di balneazione L’Accordo fra Stato, Regioni e Province Autonome del 16 gennaio 2003 (G.U. n.15 del 3 marzo 2003) disciplina gli aspetti igienico-sanitari relativi alla costruzione, manutenzione e vigilanza delle piscine. Al fine di garantire il mantenimento delle condizioni di sicurezza igienico–sanitaria a tutela degli utenti, l’acqua delle piscine deve essere sottoposta a continui monitoraggi e analisi chimiche e microbiologiche. ![]() Con il termine "acque di balneazione" vengono indicate le acque dolci superficiali, correnti o di lago e le acque marine nelle quali la balneazione è espressamente autorizzata o non vietata. Negli ultimi anni, con l’evoluzione del quadro normativo comunitario e nazionale, sono state introdotte profonde modifiche nelle modalità di monitoraggio e definizione dell’idoneità delle acque destinate alla balneazione. Dal 2010, con il Decreto legislativo 30 maggio 2008 n°116 e con la successiva pubblicazione del Decreto Ministeriale 30/3/2010 (G.U. del 24 maggio 2010 S.O. 97), l’Italia ha recepito la Direttiva europea 2006/7/CE sulle Acque di Balneazione. Il laboratorio C.R.C. è in grado di offrire i seguenti servizi:
Legionella La Legionella è un batterio in grado di sopravvivere nell’acqua e può provocare la legionellosi, una malattia che si trasmette per via aerea e colpisce prevalentemente il sistema respiratorio con forme anche acute di polmonite. Per prevenire la diffusione della legionellosi è bene effettuare periodici controlli degli impianti di areazione e del sistema idrico. ![]() Le modalità di campionamento seguono i principi della norma UNI EN ISO 19458:2006 – Campionamento per analisi microbiologiche, il processamento del campione, l’isolamento e l’identificazione di Legionella su campioni di acqua e tamponi vengono effettuati in conformità alla UNI EN ISO 11731:2017 – Qualità dell’acqua, conteggio di Legionella, metodo accreditato da Accredia. L’analisi dei campioni consente la determinazione delle seguenti specie Legionella species e Legionella pneumophila sierogruppo da 1 a 15 tramite esecuzione di test al lattice. Il laboratorio C.R.C. è in grado di offrire i seguenti servizi:
Contattaci per maggiori informazioni |
AZIENDA Chi siamo Cosa facciamo Certificazioni ANALISI Acqua Rifiuti Terreni Amianto e fibre artificiali Fertilizzanti e Compost Combustibili CSS e CDR - Biomasse Contatti Lavora con noi Area clienti |
MONITORAGGI AMBIENTALI Emissioni in atmosfera Qualità dell'aria Ambienti di lavoro Soil Gas Rumore Odore Consulenza DOCUMENTAZIONE Certificazioni Documentazione amministrativa Procedure e istruzioni |
CRC Centro Ricerche Chimiche Srl - Via Sigalina a Mattina 22
Località Rò - 25018 Montichiari (BS) - Italy Tel. +39 030 9961102 - Fax. +39 030 9962115 Email: [email protected] R.I. di BS 00701150393 - P.IVA 00667300982 - C.F. 01961120175 Reg.Soc.Trib.BS N°27225 - CCIAA BS 280768 -Cap.Soc.i.v. Euro 218.400,00 Per le Segnalazioni (Whistleblowing) in conformità al D.Lgs. 24/2023, CRC ha attivato la piattaforma dedicata |