
Analisi terre e rocce da scavo
Dal 22 agosto 2017 è in vigore il Decreto DPR 120 che riordina la disciplina e gli adempimenti per la qualificazione delle terre e rocce da scavo provenienti da cantieri (ex DM 161/2012 e L. 98/2013). Le nuove regole riguardano:
- la qualificazione di terre e rocce di scavo come sottoprodotti di lavorazione.
- le norme per il deposito di tali prodotti.
- esclusione dalle norme per i rifiuti per utilizzo di terre e rocce da scavo nei siti di produzione.
- la gestione di terre e rocce da scavo in siti soggetti a bonifica.
Set analitico minimale:
- Arsenico
- Cadmio
- Cobalto
- Nichel
- Piombo
- Rame
- Zinco
- Mercurio
- Idrocarburi C>12
- Cromo totale
- Cromo VI
- Amianto
- BTEX (parametri aggiuntivi)
- IPA (parametri aggiuntivi)
|

Amianto e FAV
- Valutazione dello stato di conservazione delle coperture e messa in sicurezza sul posto.
- Consulenza per rimozione e smaltimento eternit
- Analisi delle fibre di amianto aerodisperso e valutazione del rischio
- Analisi delle FAV (Fibre Artificiali Vetrose) durante la rimozioni di manufatti e cantieri di bonifica
- Analisi con microscopio ottico ed elettronico per la presenza di amianto nei materiali (pannelli, tubazioni, rivestimenti)
|

Determinazione dell'Odore
- Applicazione della DGR 3018/2012 e valutazione dell’impatto odorigeno
- Misurazioni Olfattometriche in emissione convogliata (biofiltri)
- Caratterizzazione chimica del flusso di odore Modellazione CalWin delle ricadute sul territorio e confronto con i limiti della Regione Lombardia
|